Descrizione
Anche se il fenomeno è globale, le conseguenze ecologiche, economiche e sociali attese per il Mediterraneo sono più preoccupanti che altrove perché mutamenti più intensi che altrove mettono in pericolo la ricca e complessa bio-diversità che alimenta le attività umane in quest’area, inclusa l’agricoltura.
Il settore agro-alimentare, influenzato in maniera diretta dalla variabilità climatica, è particolarmente esposto a questa nuova minaccia.
Un incremento del rischio di perdita dei raccolti a causa della presenza di insetti nocivi, o di disastri naturali come ondate di calore, alluvioni o inondazioni, e considerato verosimile e sono necessarie azioni immediate per l’adattamento a questo futuro incerto.
La sfida è quella di creare gli strumenti necessari per rendere il sistema agro-alimentare più resiliente, efficiente e sostenibile. Per questo è fondamentale lo sviluppo di servizi climatici che siano di supporto alle decisioni strategiche e all’adozione di buone pratiche nel settore agricolo.
Lo scopo del progetto MED-GOLD è dunque di trasformare lo stato dell’arte delle conoscenze nel settore dei dati climatici e delle previsioni climatiche – a scala stagionale e oltre – in informazioni utili e facilmente accessibili per una vasta gamma di utilizzatori finali nel settore dell’agricoltura.
Queste tre coltivazioni – e i relativi prodotti alimentari, vino, olio, pasta – sono stati scelti per la speciale rilevanze ecologica, economica e culturale che rivestono sia nella regione del Mediterraneo, sia in Europa e in tutto il mondo.
I servizi climatici – adattati ai bisogni degli utenti finali – saranno il frutto di un processo di co-progettazione che coinvolge i maggiori produttori e operatori nei tre settori, e definiranno un nuovo riferimento replicabile attraverso l’applicazione a settori diversi da quelli considerati per il progetto.
1_ Progettare, sviluppare, testare e verificare il valore aggiunto di possibili servizi climatici per uva, ulivo e grano duro;
2_ Perfezionare, validare ed estendere i tre casi pilota per una più ampia platea di utenti in Europa e nel mondo;
3_ Assicurare la replicabilità dei servizi sviluppati in MED-GOLD per altre colture e per altre aree climatiche (per esempio il caffè) e stabile un collegamento con i decisori politici a livello globale;
4_ Implementare un piano di comunicazione e commercializzazione per i servizi sviluppati da MED-GOLD per potenziare lo sviluppo del mercato di settore;
5_ Costruire una comunità di utenti – e relativi decisori politici – più informata e interconnessa per i settori agro-alimentari dell’olio d’oliva, del vino vino e della pasta.
Servizi climatici
La Commissione Europea ha definito lo sviluppo dei servizi climatici come uno dei progetti bandiera nelle aree strategiche di interesse pubblico su cui investire con massima priorità nell’ambito del programma H2020.
In questo contesto, il termine servizi climatici ha un significato piuttosto ampio: trasformare dati climatici e altre informazioni rilevanti in prodotti adattati alle esigenze specifiche degli utenti, come proiezioni, tendenze, analisi economiche, buone pratiche e consulenze, soluzioni innovative e ogni altro servizio legato al clima che possano essere di utilità per la società nel modo più ampio.
MED-GOLD svilupperà servizi climatici per i settori di uva, ulivo e grano duro. I nuovi servizi saranno il risultato dell’aggiornamento, adattamento e integrazione di piattaforme già esistenti con strumenti innovativi per la gestione dei rischi associati alla diffusione di organismi nocivi, al calo delle rese e della qualità dei prodotti e ad altri potenziali pericoli per le colture associati al clima. In particolare, questi servizi forniranno strumenti di supporto alle decisioni a su due differenti orizzonti temporali: a breve termine – scala stagionale – e a lungo termine – scala dei cambiamenti climatici. I nuovi strumenti saranno integrati in una singola piattaforma di interfaccia dati per massimizzare accessibilità e facilità di utilizzo per gli utenti, nonché per generare sinergie che possono essere ricavate da problemi comuni condivisi dai tre settori agricoli.
In coerenza con l’ambizione di trovare soluzioni alla sfida dei cambiamenti climatici e stimolare una crescita economica sostenibile, nel Giugno 2014 la Commissione Europea (CE) ha dato ad un gruppo di esperti l’incarico di sviluppare un piano d’azione di ricerca e sviluppo da utilizzare come linee guida per lo sviluppo di progetti sui cambiamenti climatici nell’Unione Europea (UE), durante il periodo 2014-2020. In seguito ad approfondite consultazioni e verifiche, il gruppo di esperti ha prodotto un documento in cui viene presentata un’analisi dei progetti finanziati dalle UE, insieme ad una lista delle più importanti sfide per la creazione di un mercato di supporto ai servizi climatici, sfide che richiedono un iniziale supporto alle rispettive attività di ricerca e sviluppo.
Le principali aree per le sfide elencate nel documento sono:
– creare le condizioni per la crescita del mercato dei servizi climatici;
– creare il Quadro di riferimento per il mercato;
– potenziare la qualità e la rilevanza dei servizi climatici.
A loro volta, queste aree sono suddivise in 9 attività principali e in 25 azioni specifiche che costituiscono il piano d’azione stesso. Secondo questo documento “I servizi climatici possono diventare il principale strumento per la transizione ad una società a basso consumo di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici.”
Scopri come attraverso maggiori dettagli contenuti nel rapporto qui.
– Durante lo sviluppo di un servizio climatico è necessaria la costante interazione con gli utenti
– L’interazione deve prevedere la possibilità di cambiare in corsa la definizione e lo scopo generale del servizio in via di sviluppo
– Modelli di gestione flessibili sono i più adatti per poter tenere in considerazione le esigenze degli utenti
– Gli utenti traggono enormi benefici dall’interazione diretta con gli esperti di clima durante lo sviluppo dei servizi
– Il successo nello sviluppo dei servizi dipende richiede che gli sviluppatori siano preparati ad affrontare il modo in cui gli utenti sono coinvolti nello sviluppo del servizio stesso e ad interagire con esperienze analoghe.
Tutte queste indicazioni sono state considerate con grande cura durante la pianificazione del progetto MED-GOLD, che conta al suo interno diversi partner e stakeholders del consorzio EUPORIAS.
Piano di lavoro

Il nostro Comitato di esperti esterni
Partners

BARILLA
BARILLA
Azienda italiana del settore agro-alimentare produttrice di pasta, salse e prodotti da forno.
placeholder
placeholder
placeholder

BEETOBIT
BEETOBIT
Azienda Italiana del settore ICT dedicata allo sviluppo di piattaforme di calcolo scalabili per le aziende, specializzata nella pianificazione, creazione e manutenzione di piattaforme basate su cloud.

BSC
BSC
Il Barcelona Supercomputing Center (BSC) è il centro nazionale spagnolo di super-calcolo, specializzato nel calcolo ad alte prestazioni.
placeholder

CNR
CNR
Il più grande istituto di ricerca multi-disciplinare in Italia.
placeholder
placeholder
placeholder

DCOOP
DCOOP
Cooperativa agro-alimentare Spagnola, composta da oltre 75000 agricoltori, la più grande aggregazione mondiale di produttori di olio d’oliva.
placeholder

EC2CE
EC2CE
Azienda Spagnola per lo sviluppo tecnologico, crea strumenti di support alle decisioni per il settore agricolo basati su previsioni e intelligenza artificiale.
placeholder

ENEA
ENEA
Agenzia italiana per le Nuove Techonolgie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile.
placeholder
placeholder

GMV
GMV
GMV è un’azienda internazionele che offre soluzioni, servizi e prodotti in diversi settori, principalmente nel settore aerospazioale e nell’osservazione della Terra da satellite.

HORTA
HORTA
HORTA è uno spin-off Universitario italiano la cui attività fondamentale e lo sviluppo di sistemi di support alle decisioni per l’agricoltura sostenibile basata sull’impiego di sistemi ICT.

JRC
JRC
Il Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea è il servizio interno della Commissione per il supporto tecnico scientifico alla definizione delle politiche europee.

Met Office
Met Office
È il servizio meteorologico del Regno Unito. Produce previsioni su tutte le scale temporali, dalla meteorologia ai cambiamenti climatici.
placeholder

NOA
NOA
L’Osservatorio Nazionale di Atene (National Observatory of Athens, NOA) è il più antico istituto di ricerca in Grecia. Le attività di ricerca riguardano il sistema Terra, dall’interno del pianeta, fino all’ambiente atmosferico e allo spazio.

SOGRAPE
SOGRAPE
È una azienda portoghese – di proprietà familiare – attualmente una fra i più important gruppi per la produzione di vino nella penisola Iberica.
placeholder

UMNG
UMNG
L’Università Militare di Nuova Granada (Universidad Militar Nueva Granada,UMNG) è una università pubblica colombiana, fra le più prestigiose del paese.
placeholder

UNIVLEEDS
UNIVLEEDS
L’Università di Leeds è una delle più grandi università britanniche dedicate prevalentemente alle attività di ricercar, con centri di eccellenza mondiali per gli studi inter-settoriali su cambiamenti climatici e temi affini.

UTH
UTH
Il Laboratorio per le Reti e per le Telecomunicazioni dell’Universita della Tessaglia (UTH) si occupa di comunicazioni wireless, mobile e sicurezza delle telecomunicazioni.
Progetti rilevanti
Sviluppo di servizi climatici utili nel supporto alle decisioni in settori diversi. Webpage
Ricerca e attività di diffusione per lo sviluppo della nuova generazione di servizi previsionali in Europa. Webpage
Sviluppo dal basso di un protocollo in grado di coinvolgere gli stakeholder per l’identificazione delle esigenze a scala regionale. Webpage
Il primo passo verso la realizzazione di un servizio climatico a scala europea. Webpage
Verifica dell’impatto dei cambiamenti climatici nell’area Mediterranea. Webpage
Soluzione modellistiche per il miglioramento e la resilienza delle strategie di gestione degli alberi di ulivo con i cambiamenti climatici. Webpage
Adattamento ai cambiamenti climatici dell’agricoltura nelle isole del Mediterraneo. Webpage